

Jodok nell’ecosistema di Olinda: Ristorante, Ostello, Teatro

Una grande piazza
Ci piace immaginare il Paolo Pini come una grande piazza urbana dove non c’è separazione tra chi ha l’arte del mestiere e chi il mestiere dell’arte. Sappiamo che la nostra piazza ha bisogno di essere alimentata ogni giorno, da chi lavora e da chi passeggia, da chi sta al bar e da chi prova a teatro, da chi fa i letti e da chi zappa l’orto, da chi cucina e da chi sogna, ciascuno a scrutare il proprio futuro tra le fronde degli alberi.
TeatroLaCucina
Il TeatroLaCucina è un sogno concreto, un’idea folle, un progetto visionario. Una vecchia cucina al centro di un ex manicomio, nella periferia urbana di una metropoli come Milano. Lì dove una volta c’era un esercito di bollitori, dove si preparavano i pasti, oggi si cucinano storie, i pentoloni hanno fatto spazio al palcoscenico.

OstellOlinda: un ostello green
Immerso nel parco del Paolo Pini, quello che un tempo era il convento delle suore dell’ex Ospedale Psichiatrico è oggi OstellOlinda. La nostra parola chiave è accoglienza: sotto lo stesso tetto ospitiamo turisti, lavoratori, gruppi, compagnie teatrali e persone coinvolte in percorsi di salute mentale.
Situato a soli 20 minuti di metropolitana dal centro città, l’ostello offre camere per tutti i gusti (e tutte le tasche).

Il parco
Un dedalo di viali alberati e freschi, l’aroma dei tigli in fiore, galline libere negli orti, scoiattoli, ricci, piccole lepri selvatiche, lucciole nelle notti calde. Una natura inaspettata, spontanea, si respira un odore di campagna, “non sembra di essere a Milano” dicono in molti, per il silenzio e la vista ampia. Un parco dove perdersi è un attimo, è vero, ma in fondo fa allegria!
